
Confetture extra
-
Marmellata di vino bianco
Prezzo di listino €7,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Composta fichi e cipolle
Prezzo di listino €7,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Composta di cipolle e aceto balsamico
Prezzo di listino €7,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Composta cipolle, uvetta e peperoncino
Prezzo di listino €7,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per

Cipolla Rossa di Breme
Un'eccellenza della Lomellina. Nota per la sua dolcezza, coltivata con metodi tradizionali. Versatile in cucina grazie alla sua dolcezza e atissima digeribilità. Un prodotto riconosciuto De.Co. Protagonista della Sagra della Cipolla di Breme alla quale si celebrano la tradizione e la sostenibilità della produzione della Cipolla Rossa.
Articoli del blog
-
Cipolla Rossa di Breme
La Cipolla Rossa di Breme è molto più di un semplice ortaggio. È un simbolo di tradizione, di cultura e di dedizione agricola. Un prodotto che, grazie alla sua unicità,...
Cipolla Rossa di Breme
La Cipolla Rossa di Breme è molto più di un semplice ortaggio. È un simbolo di tradizione, di cultura e di dedizione agricola. Un prodotto che, grazie alla sua unicità,...
-
L’altra metà della mela
Le mele sono tra i frutti più apprezzati e consumati al mondo, e non è solo per il loro sapore. Questi frutti offrono numerosi benefici per la salute grazie alla...
L’altra metà della mela
Le mele sono tra i frutti più apprezzati e consumati al mondo, e non è solo per il loro sapore. Questi frutti offrono numerosi benefici per la salute grazie alla...
-
Il Riso della Lomellina
Il riso della Lomellina è uno dei prodotti agricoli più rappresentativi della Pianura Padana, situato nel cuore della provincia di Pavia.
Il Riso della Lomellina
Il riso della Lomellina è uno dei prodotti agricoli più rappresentativi della Pianura Padana, situato nel cuore della provincia di Pavia.
Confetture La Peonia
-
Confettura extra di 𝐜𝐢𝐥𝐢𝐞𝐠𝐢𝐞 200 g
Prezzo di listino €6,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Confettura extra 𝐩𝐫𝐮𝐠𝐧𝐞 200 g
Prezzo di listino €6,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Confettura extra di 𝐚𝐥𝐛𝐢𝐜𝐨𝐜𝐜𝐡𝐞 200 g
Prezzo di listino €6,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per -
Confettura extra di 𝐟𝐫𝐚𝐠𝐨𝐥𝐞 200 g
Prezzo di listino €6,00 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario / per

Le marcite di Leonardo Da Vinci
Ci teniamo particolarmente a queste marcite che non tutti conoscono ma hanno una importante storicità. Nel XV secolo Leonardo soggiornò alla Sforzesca per un lungo periodo. All'epoca la Sforzesca era il centro delle ricerche dove venivano svolte diverse attività sperimentali che riguardavano la coltivazione e l'allevamento. Leonardo il genio assoluto dell'epoca in stretta collaborazione con Ludovico Il Moro migliorarono grazie ai loro progetti di studio canali irrigui e mulini ad acqua, per permettere una migliore irrigazione e quindi aumentare anche la produttività. Cosi sono nate le marcite. Questa pratica agricola consiste nel sommergere i prati d'acqua dopo l'ultimo taglio dell'anno. La temperatura dell'acqua resta sempre attorno ai 10 gradi proteggendo i prati dal gelo e dalla neve, permettendo cosi di avere fino a 10 raccolti all'anno di fieno. Dal punto di vista naturalistico la sommersione d'acqua permette sopratutto agli uccelli del Parco del Ticino di trovare fonte di alimentazione. E' curioso soprattutto oggi capire come siano stati geniali all'epoca dei fatti con pochissime risorse, rispetto a quelle che abbiamo oggi, nel studiare l'irrigazione della Valle (alta) per permettere all'acqua di scorrere in piccoli coli, fino ad arrivare a bagnare tutte le risaie della Valle (bassa) oltre ad essere una grandissima opera è uno spettacolo visivo sopratutto quando il sole tramonta... la Peonia ha la fortuna di avere 20 ettari di marcite su cui poter passeggiare o fare un picnic (quando sono asciutte). E' molto importante preservare questa tecnica, che oggi rischia di scomparire dalla nostra Lomellina.
Iscriviti alla nostra newsletter
Iscrivendoti alla newsletter, rimani aggiornato sulle novità in arrivo e hai occasione di approfittare di tantissimi vantaggi.
Con l’iscrizione alla newsletter, accetti la policy privacy per il trattamento dei tuoi dati personali, i quali verranno trattati con riservatezza a scopo di marketing e ai fini commerciali e promozionali.
La Peonia
La Peonia è una realtà agricola di nuova costituzione, fondata e guidata da una giovane donna con una visione innovativa e sostenibile. L’azienda si dedica alla produzione agricola rispettando l’ambiente e promuovendo pratiche sostenibili, con l’obiettivo di offrire prodotti di alta qualità, genuini e coltivati in armonia con la natura.
L’approccio di La Peonia si basa sull’uso di metodi agricoli che rispettano la biodiversità, minimizzano l'uso di risorse non rinnovabili e favoriscono il benessere del suolo e delle colture. Il nome “La Peonia” riflette l’impegno per la bellezza e la delicatezza della natura, valori centrali nella gestione dell’azienda.
Attraverso questo progetto, l'imprenditrice punta a costruire un modello di impresa agricola che valorizzi sia il territorio che la sostenibilità, offrendo un esempio di successo femminile nel settore agricolo.